Concerto “AMORE D’OGNI AMORE – MUSICA E POESIA”

IL CORO MARINELLI A PALAZZO ZURLA DE POLI CON “AMORE D’OGNI AMORE – MUSICA E POESIA”

La dimora ospita il prestigioso coro cittadino e il Prof. Vittorio Dornetti per un concerto letterario dedicato ai temi del Rinascimento

LUNEDI’ 21 GIUGNO

h 21:00

Coro Marinelli, diretto da Marco Marasco

Vittorio Dornetti, lettura poetica

Palazzo Zurla De Poli

Crema, via Tadini 2

Amore d’ogni sorta: per la Natura, la divinità, l’arte, la giovinezza e i sogni. Racconti della mitologia, della letteratura profana e dei testi sacri: queste le tematiche affrontate dal repertorio del Coro Pietro Marinelli diretto dal maestro Marco Marasco e dai brani scelti da Vittorio Dornetti per omaggiare il Rinascimento nella cornice di Palazzo Zurla De Poli, edificato nel Cinquecento dal nobile Leonardo Zurla come villino di caccia e dimora della cultura nella città.

Lo spettacolo “Amore d’ogni amore – Musica e Poesia” è un concerto con lettura poetica e prevede l’esecuzione di canti del XVI e XIX secolo e la declamazione di poesie che esplorano cinque sfaccettature dell’Amore, un tema caro al Rinascimento e tutt’oggi intramontabile: l’amore bucolico e giovanile, l’innamoramento leggiadro che sorgeva nelle occasioni delle feste di corte, l’amore struggente, l’amore di Dio che intercede per la salvezza dell’uomo peccatore attraverso Maria, l’amore metafisico, che comprende i legami tra gli esseri viventi e la natura, le divinità, l’esistenza, i desideri e le ambizioni, la patria.

Un evento che spiega Marco Marasco“Per il suo primo concerto dell’anno 2021 il Coro Marinelli ha scelto un programma legato al tema dell’Amore. Ispirata dal ciclo d’affreschi su Amore e Psiche raffigurato nel salone d’onore del Palazzo Zurla De Poli, la serata sarà arricchita dalle poesie scelte e recitate dal prof. Vittorio Dornetti. Quante facce può avere l’Amore? Cercheremo di scoprirlo attraverso la magia della musica e delle parole dei poeti”.

 

IL REPERTORIO DEL CORO MARINELLI

Bettinelli, Giá mi trovai di maggio

Vecchi, Tra verdi campi a la stagion novella

sec. XVI, La Violetta

G. Gastoldi, Il Ballerino

G. Gastoldi, L’Innamorato

Donato, Chi la gagliarda

Arcadelt, Il bianco e dolce cigno

Morales, Peccantem me quotidie

Arcadelt, Ave Maria

Busto, Esta tierra

 

Biglietto: 10 euro

Prenotazione obbligatoria, posti limitati:

info@palazzozurla-depoli.it   T: 339 8086059

È necessario presentarsi 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

***

 

IL CORO PIETRO MARINELLI

Così chiamato in ricordo del primo direttore del Civico Istituto Musicale “Luigi Folcioni” di Crema, è nato nel 1953 sotto la direzione del M° Giorgio Costi. Nel 1960 ha conquistato il 3° premio all’VIII Concorso Internazionale di Arezzo, nel 1966 il 2° premio all’XI Rassegna dell’ORSAM di Roma, nel 1970 e 1972 si è aggiudicato il 3° premio al IV e VI Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto. Nel 1979 ha organizzato la I Rassegna delle Corali Cremasche, manifestazione che continua ancora oggi. Nel 1997 ha ottenuto un premio speciale per il brano Ninna Nanna del Bambin Gesù di Bruno Bettinelli al XV Concorso Nazionale Corale di Quartiano.

Negli ultimi anni ha cantato nella Basilica di San Francesco ad Assisi, presso l’Università degli Studi di Bergamo, nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nel Duomo e nella Sala dei Priori di Volterra, nella Cattedrale di Gent, a Bruges e nella Basilica di S. Ambrogio a Milano.

Nella primavera del 2014 ha partecipato al 17° Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria; nel 2015 ha meritato la Fascia d’Argento al XXXIII Concorso Nazionale Corale di Quartiano e si è esibito a Venezia nella Basilica di S. Marco e nella Basilica di S. Giorgio Maggiore; nel 2016  si è recato a Perugia per un concerto nella chiesa di S. Ercolano; nel 2017 ha organizzato a Crema la I Rassegna Corale “Giorgio Costi” dedicata al suo fondatore; nel maggio 2018 ha cantato alla XXIV Rassegna Corale Levantese, nel novembre 2018 al XXXV Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo e nell’ottobre 2019 al IX Concorso Corale Nazionale di Fermo, meritando un lusinghiero quarto posto. Attualmente, il Gruppo Corale Pietro Marinelli è diretto dal M° Marco Marasco, conta 22 cantori e ha un repertorio molto vasto che comprende brani di musica sacra, profana e folcloristica. Approfondisce le tematiche legate alla vocalità e all’interpretazione della musica corale col M° Franco Radicchia.

Dalla sua prima apparizione sino ad oggi ha eseguito circa 500 concerti, ha inciso tre dischi e due CD, ha raccolto nel volume “Quarant’anni di armonie” la storia dei primi quarant’anni di attività, ha creato il sito internet www.coromarinelli.org, il canale YouTube “Coro Marinelli-Crema (CR)” e la pagina Facebook “Amici del coro Marinelli”. Nel 2016 si è costituito in Aps (Associazione di promozione sociale).

 

MARCO MARASCO

Si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo. Ha studiato con A. Lupo Pasini e con L. Cadè e si è perfezionato con G. Parodi e F. Finotti. Ha approfondito lo studio della musica barocca con H. Terakura, viola d’amore solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Dal 1994 al 2009 è stato il pianista accompagnatore del Coro di Voci Bianche del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema diretto da G. Costi, coro vincitore del Primo Premio al T.I.M. 1999 e del Premio Speciale per la migliore interpretazione del brano d’obbligo al Montreux Choral Festival 2000. Dal 2004 al 2008 è stato direttore e pianista dell’orchestra dell’attore e regista Carlo Rivolta. Si è esibito in varie rassegne e festival italiani (Crema, Milano, Pavia, Novara, Venezia, Trento, Pordenone, Bologna, Levanto, Volterra, Urbino, Perugia, Assisi, Roma, Napoli, Catanzaro, Modica, Sassari) e all’estero (S. Marino, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Rep. Ceca e Canada). Ha inaugurato dopo il restauro gli organi “Inzoli” delle Chiese Parrocchiali di Scannabue (CR), Camisano (CR) e Pieranica (CR). Ha inciso alcuni CD valorizzando compositori e organi del territorio cremasco. Ha composto e registrato per la Casa Discografica ECO la Passacaglia in sol minore per organo. Ha inoltre frequentato diversi corsi di vocalità e direzione di coro tenuti da G. Costi, N. Conci, F. Radicchia e I. Di Pietro e i corsi di canto gregoriano organizzati dall’AISCGre con i proff. N. Albarosa, J. B. Göschl, G. Conti, G. Baroffio, J. C. Asensio, A. M. Schweitzer e M. Verde. Come cantore gregoriano svolge attività concertistica internazionale con l’ensemble svizzero More Antiquo diretto da G. Conti. E’ direttore del Coro “P. Marinelli” di Crema, fondatore e direttore della Schola Gregoriana Cremensis, organista della Schola Cantorum “G. B. Cattaneo” della Basilica di S. Martino di Treviglio. E’ docente di pianoforte, teoria e lettura musicale e canto corale presso il Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema e docente di pianoforte presso l’Associazione 1000 Note per Educare di Fara Gera d’Adda. E’ socio dell’AISCGre (Associazione Internazionale di Studi di Canto Gregoriano) e dell’ANDCI (Associazione Nazionale di Direttori di Coro Italiani).

 

VITTORIO DORNETTI

Vittorio Dornetti è stato insegnante di lettere e di storia antica al Liceo Scientifico di Crema. Ha svolto attività di ricercatore in diversi campi, soprattutto nell’ambito della poesia e della cultura medievale, a cui ha dedicato alcuni saggi. Si è interessato poi anche di storia locale, sia occupandosi di poeti e scrittori come Straparola da Caravaggio, Federico Pesadori, Felice Battaini Masperi, Alberto Sacchi e altri, sia scrivendo la storia di Vaiano Cremasco e di Cremosano. Attualmente collabora con “Insula Fulcheria” e con il Gruppo Antropologico Cremasco.

 

Post recenti